Eroi in crisi
Leggo ad alta voce un passo dell’Iliade, immedesimandomi ora in Achille ora in Agamennone a contesa. Litigano per il regalo più bello come due bambini capricciosi, ma lo fanno con capacità retoriche...
View ArticleMuore giovane chi è caro agli dei
Ogni civiltà costruisce la sua cultura per stanare o almeno frenare la silenziosa implacabile tarma che la svuota dal di dentro e ne corrode la sostanza vitale sino al collasso: la morte. I Greci...
View ArticleIl mistero dietro il mito di Sic
Per sentire il polso di una civiltà bisogna tastare come affronta la morte e prova a redimersene. I Greci antichi provarono a spezzare il pungiglione alla morte trasformando la vita di un uomo in...
View ArticleUltimo banco 40. Esame di immaturità
Persino Achille ebbe un’adolescenza travagliata. Quando sua madre, la dea Teti, venne a sapere che il figlio sarebbe morto nella guerra di Troia, lo costrinse a travestirsi da ragazza e lo nascose nel...
View ArticleUltimo banco 81. Cantami l’ira
«Non si hanno cambiamenti nella prassi musicale senza cambiamenti politici» afferma Platone nella Repubblica, citando un detto del maestro di musica Damone, consigliere di Pericle nella prodigiosa...
View ArticleUltimo banco 108. Vita eterna
Achille Lauro, auto-battezzandosi sul palco di Sanremo in apertura del festival della canzone italiana, ha voluto rappresentare la sua rinascita, ribadendo, attraverso lo scimmiottamento del rito, che...
View ArticleUltimo banco 135. Ne è valsa la pena?
Le feste creano una fessura nel tempo uniforme degli orologi (chronos) perché entri l’eternità, cioè il tempo che non trascorre ma resta come memoria sempre viva: la chiacchierata con un amico senza...
View ArticleUltimo banco 145. Un calcio alla morte
Gianluca Vialli è stato, nella mia adolescenza, un eroe di quello strano sport contro-evoluzionistico per cui l’abilità non dipende dalla mano, che ha reso l’uomo uomo, ma da un arto molto meno...
View Article